Consigli e strategie per aiutare il tuo bambino a non aver paura del dentista

Come aiutare i bambini a superare la paura del dentista

Perché i bambini hanno paura del dentista?

La paura del dentista è legata all’ansia di provare dolore. Nei bambini questa ansia è maggiore perché devono ancora sperimentare tante cose che non conoscono e l’ignoto può amplificare anche l’esperienza del dolore. Fortunatamente, grazie all’evoluzione, oggi le cure dentali per i piccoli pazienti sono molto meno invasive e i disagi davvero molto limitati.

Andare dal dentista quando “è già troppo tardi”

Spesso si tende a dare scarsa importanza alla salute dei denti da latte che vengono trascurati poiché dovranno cedere il posto ai denti definitivi. Ciò comporta il rischio che il bambino arrivi in studio con forte dolore ai denti, associando così il dentista al dolore e sviluppando la paura anche per il futuro.

La difficoltà di ambientarsi durante le prime visite dal dentista

La paura del dentista, soprattutto durante le prime visite, può essere legata anche al tipo di ambiente che lo studio dentistico rappresenta per un bimbo, molto diverso da quello di casa o della scuola. I bambini, non essendo abituati, è possibile che ne siano intimoriti, soprattutto se per essere visitati devono separarsi dai genitori. Un piccolo distacco che può alimentare il timore del dentista.

Elite odontoiatrica per i piccoli pazienti

L’efficacia di un approccio giocoso e rassicurante

Come fare? Noi di Élite Odontoiatrica abbiamo adottato un approccio che  tiene conto dell’età e dei bisogni dei bambini, soprattutto quelli molto piccoli che necessitano di rassicurazioni in più rispetto agli adulti. Per prima cosa cerchiamo di instaurare un rapporto giocoso e allegro per aiutarli a rilassarsi e a fidarsi nel momento della visita vera e propria.

Spieghiamo lo svolgimento della visita

Altro aspetto importante è quello di aiutarli a superare paure indefinite o legate a ciò che non conoscono. I nostri specialisti spiegano ai piccoli pazienti l’uso degli strumenti con parole semplici, mostrando come si utilizzano e come aiutano a curare i dentini. In questo modo l’ansia dell’ignoto e le paure infondate verranno gestiti serenamente.

Li aiutiamo ad affrontare le visite come fanno i grandi

In alcuni casi consentiamo ai genitori di essere presenti durante la visita, stando leggermente in disparte, in modo che i bambini sentano la presenza dei genitori ma inizino ad affrontare la visita dal dentista da soli, senza temere nulla.

I nostri consigli per i genitori

Il nostro approccio a misura di bimbo è efficace, ma è importante anche la collaborazione dei genitori, soprattutto a casa. Ecco quindi alcuni consigli pratici per aiutare il tuo bambino a non aver paura del dentista:

  • Non trasferirgli la tua paura del dentista: alcuni pazienti adulti possono aver passato esperienze negative, ma oggi le cure odontoiatriche hanno fatto grandi passi avanti nel comfort del paziente. Essere positivi e sereni li aiuterà ad affrontare le prime visite con tranquillità.
  • Prepara i tuoi bambini, usando le parole giuste: evita di utilizzare parole come dolore, aghi, siringhe, punture, trapano. Puoi raccontargli in modo generico che il dentista cura i denti, ma lasciagli scoprire da solo la visita. Capirà che non ha nulla da temere, imparando a gestire emozioni e novità in modo autonomo.
  • Fagli portare il suo gioco preferito: questo lo aiuterà a sentirsi confortato e a distrarsi senza farsi prendere dall’ansia. Giocare mentre si aspetta il dentista può essere anche un’ottima strategia per alleviare la tensione legata ad un posto del tutto nuovo.
  • Chiedigli cosa pensa di questa “novità del dentista”: qualche amico a scuolapotrebbe avergli raccontato delle cose che lo hanno spaventato. La parola di un genitore fa miracoli per le paure e vince sempre!

Se hai trovato utili i nostri consigli visita la nostra pagina di odontoiatria pediatrica. Se vuoi che tuo figlio abbia un sorriso sempre sano e non sviluppi la paura del dentista, contattaci.

Articoli recenti