ORTODONZIA

Oggi meno dell’8% della popolazione mondiale possiede un’occlusione dentale naturalmente perfetta.

Importanti studi evidenziano un progressivo abbandono del cibo più consistente a favore di un’alimentazione sempre più manipolata e morbida. Questo atteggiamento riduce il naturale allenamento della funzione masticatoria, che collabora in modo efficace ad un armonico sviluppo dell’occlusione.

La terapia ortodontica, spesso considerata destinata esclusivamente a bambini e adolescenti, abbraccia in realtà fasce d’età assai più vaste: oltre al paziente pediatrico in crescita, che mette l’apparecchio per ottenere un corretto sviluppo scheletrico, sempre più pazienti adulti necessitano e richiedono un trattamento di riallineamento dentale per esigenze parodontali, preprotesiche o per motivi estetici.

Nella fase di crescita l’Ortodonzia è detta funzionale o intercettiva e prevede l’uso di dispositivi per lo più mobili finalizzati al controllo dello sviluppo e delle funzioni masticatorie.

Al termine della permuta dentale invece, in presenza di denti permanenti, l’apparecchio che consente la correzione dell’occlusione è generalmente fisso, in metallo o in ceramica, costituito da placchette adese ai denti (i “brackets”) e da fili, molle ed elastici che permettono gli spostamenti.

Ortodonzia linguale

L’ortodonzia linguale è la tecnica ortodontica che consente di applicare gli attacchi dell’apparecchio sulla parte interna (o linguale) del dente, rendendolo invisibile dall’esterno. A differenza degli apparecchi fissi vestibolari, “i brackets” linguali sono posizionati sulla superficie interna del dente, salvaguardando così l’estetica durante il trattamento

Sistema allineatori trasparenti

La tecnica ortodontica con gli allineatori trasparenti è una pratica che combina efficacia, estetica e comfort e può essere considerata a metà tra un’ortodonzia fissa ed una mobile. Difatti prevede l’uso di una serie di mascherine trasparenti rimovibili, fabbricate su misura per ogni paziente, che vanno indossate 20-22 ore al giorno e tolte solo per mangiare o lavarsi i denti, al fine di mantenere una buona igiene orale. Il piano di cura viene stabilito a partire da una diagnostica computerizzata e un programma software che, sulla base di una scansione diretta delle arcate del paziente, produce diverse mascherine progressive, da applicare nell’arco della terapia, consentendo di spostare delicatamente e gradualmente i denti nella posizione desiderata. Le mascherine, infatti, vengono cambiate ogni 14 giorni e ogni nuova mascherina presenta le informazioni necessarie per la correzione del sorriso. La durata del trattamento è soggettiva e dipende dalla singola situazione clinica, in media possiamo parlare di 6 – 18 mesi. I professionisti di élite odontoiatrica, provider invisalign® certificati, sono a disposizione per una visita personalizzata e rispondere alle vostre domande.

di cos'altro ci occupiamo

Implantologia

Endodonzia

Igiene dentale

Odontoiatria Pediatrica

Odontoiatria Conservativa

Chirurgia Orale

Parodontologia

Protesi dentale