PARODONTOLOGIA

La parodontologia consente di ripristinare la salute delle gengive colpite da recessione. Ridiamo sostegno ai denti e ripristiniamo l’estetica del sorriso.

Disturbi gengivali e malattia parodontale

La malattia parodontale e, in genere le malattie gengivali, sono patologie che presentano sintomi lievi, spesso scambiati per banali problematiche passeggere, dato i ridotti disagi iniziali. Tuttavia, l’infiammazione gengivale può evolvere velocemente in una vera e propria parodontite. Quando questo avviene, si nota una migrazione della gengiva verso il basso a causa dell’infezione in corso, le radici dentali restano scoperte e, nei casi più gravi i denti perdono stabilità e iniziano a muoversi. Anche se sani.

La causa principale della parodontite...

É la placca batterica non rimossa. Questa infatti, tende a depositarsi intorno al dente, in corrispondenza del solco gengivale: un punto che facilmente sfugge ad una igiene dentale superficiale. La placca infiamma la gengiva che tende sia a gonfiarsi, ma anche a migrare verso il basso. Questo processo continua finché il solco non diviene una tasca gengivale. Uno spazio piuttosto profondo in cui la placca si insinua tra dente e gengiva, cristallizzandosi e divenendo tartaro.

Gengiva infiammata
Parodontologia

Recessione della gengiva e danneggiamento dell’osso

A quel punto, non è più solo la gengiva che si ritira, ma anche l’osso viene colpito dall’infiammazione che blocca l’azione degli osteoblasti, responsabili della creazione di nuovo tessuto osseo. In questo modo si sviluppa la parodontite che distrugge osso e gengiva e toglie sostegno ai denti. 

Quali sono i sintomi della parodontite?

I sintomi cui prestare attenzione sono diversi per questa ragione consigliamo ai nostri pazienti di effettuare visite di igiene orale professionale con regolarità

  • Sanguinamento gengivale
  • Alito cattivo persistente
  • Recessione gengivale
  • Ipersensibilità dentale
  • Mobilità dei denti
Sensibilità Dentale
Parodontologia

Diagnosticare la malattia parodontale

Prestare attenzione ai sintomi descritti, la cura dell’igiene dentale a casa e regolari visite odontoiatriche sono indispensabili per la prevenzione di questa malattia. Per diagnosticarla ci avvaliamo di un iter ben preciso che unisce esami tradizionali con quelli che richiedono il supporto di strumenti più all’avanguardia. 

  • Sondaggio del solco gengivale
  • Esame radiografico della cresta ossea
  • Test microbiologici e genetici
Rimozione del tartaro

La terapia causale della parodontite

In caso di parodontite ancora precoce, o quando una persona è predisposta, è indispensabile seguire una terapia che affronti le cause alla radice tramite sedute programmate di igiene professionale durante l’anno. Lo scopo, è mantenere bassa la carica batterica su denti e gengive. Il protocollo di trattamento è strutturato come segue:

  • Fase istruttiva: dopo aver identificato le cause della malattia o della predisposizione ad essa, si insegnano al paziente le corrette pratiche igieniche e alimentari.
  • Detartrasi e levigatura radicolare: utilizzando strumenti manuali e ad ultrasuoni, si rimuovono placca e tartaro presenti sui denti e sulle gengive, raggiungendo anche le tasche parodontali più profonde.
  • Rimozione degli elementi infetti: in presenza di carie o infiltrazioni batteriche all’interno delle protesi, si provvede alla loro eliminazione definitiva. Nei casi più gravi, è possibile estrarre i denti compromessi.
Chirurgia Orale per parodontologia

Terapia chirurgica

Tuttavia, in presenza di grave recessione gengivale o di danni ossei che mettono a rischio la stabilità dei denti, è necessario ricorrere alla terapia chirurgica. Esistono tre approcci distinti:

  • Chirurgia resettiva: si rimodellano ossa e gengive per ridurre la profondità eccessiva delle tasche parodontali, consentendo una corretta igiene orale anche a casa.
  • Chirurgia rigenerativa: si utilizzano membrane innestate per stimolare la rigenerazione ossea, ripristinando il volume perso necessario per mantenere la stabilità dei denti.
  • Chirurgia mucogengivale: si ripristina la gengiva mancante tramite un innesto, in modo da coprire le radici esposte a seguito della recessione.

Altri trattamenti per la salute del tuo sorriso

Implantologia

Endodonzia

Igiene dentale

Odontoiatria Pediatrica

Odontoiatria Conservativa

Chirurgia Orale

Protesi dentale

Ortodonzia