Le abitudini viziate nei bambini: quando il normale diventa il problema
Capire come e quando le normali abitudini dei bambini nelle prime fasi di vita possano diventare problematiche per il corretto sviluppo dei denti, dei muscoli e delle ossa cranio-facciali, è essenziale per un genitore.
Le abitudini viziate, sono tali se continuano a prolungarsi ben oltre il periodo di effettiva necessità da parte del bambino, avendo ricadute dirette sullo sviluppo armonico del viso e il posizionamento dei denti.
Ci impegniamo a costruire sorrisi sani fin dall’infanzia
In questo articolo noi di Elite Odontoiatrica esamineremo le abitudini viziate più frequenti riscontrate dai nostri odontoiatri pediatrici, indicando anche un’ età di massima in cui iniziare a scoraggiarle. L’obiettivo è aiutare i genitori ad intervenire tempestivamente per evitare danni che necessitano di terapie correttive specifiche.
Uso prolungato del ciuccio: da effetto calmante a problematica
All’inizio, il ciuccio soddisfa il bisogno di suzione dei neonati, calmandoli e aiutandoli a raggiungere un senso di sicurezza. Se usato oltre i primi 2 anni però, può influenzare negativamente lo sviluppo oro-facciale del bambino. Lo stesso vale per il succhiamento del pollice (o di un altro dito) che può causare danni anche maggiori e più complessi da risolvere.
In questi casi, consigliamo una visita pedodontica intorno ai 2 anni per iniziare a scoraggiare per tempo la suzione non nutritiva prima dei 4 anni e facilitare la risoluzione spontanea dei danni provocati dall’abitudine viziata.
Cos’è e quali sono le conseguenze della deglutizione atipica
Un altro comportamento problematico è la deglutizione atipica. Normalmente, durante l’allattamento, i bambini deglutiscono in modo da favorire la spremitura del capezzolo, con la lingua posizionata tra le arcate gengivali.
Con la crescita e l’apparizione dei primi denti, dovrebbe avvenire un cambiamento verso una deglutizione più adulta. Se questa abitudine non viene contrastata è molto probabile che vi siano conseguenze sul corretto sviluppo scheletricodel palato e dei denti definitivi.
Apparecchio trasparente rimovibile, terapia serena in piena libertà
L’apparecchio trasparente può essere rimosso comodamente. Lo si può togliere per mangiare e lo si può indossare nuovamente appena terminato il pasto, subito dopo aver lavato i denti. Con gli allineatori rimovibili si elimina la frustrazione di dover evitare alcuni cibi durante la terapia ortodontica, perché difficoltosi da rimuovere con lo spazzolino come spesso accade con l’apparecchio fisso.
Anche in questi casi è importante effettuare una visita con il pedodontista intorno ai 2 anni di età per intercettare eventuali problematiche.
Il vizio di respirare con la bocca cosa comporta?
Un’abitudine viziata comune è la respirazione orale. Questo può essere il risultato di un ingrossamento prolungato di adenoidi e tonsille, e può persistere anche dopo la loro rimozione. La respirazione a bocca aperta ha varie conseguenze negative sui bambini:
- Facilita raffreddori, riniti e febbri durante l’inverno
- Inibisce lo sviluppo delle ossa mascellari e del palato
- Influisce sulla morfologia del viso che appare stretto e lungo
In questi casi, tramite la rieducazione funzionale con un logopedista e l’impiego di apparecchi ortodontici noti come espansori palatali, si può aiutare il bambino ad assumere una respirazione nasale con appositi esercizi e guidarlo verso un corretto sviluppo delle ossa del viso.
Da dove iniziare per aiutare tuo figlio a perdere queste cattive abitudini
Le abitudini viziate sono spesso un automatismo, quindi è bene capire che ci vuole del tempo per far sì che il bambino le abbandoni. L’approccio che consigliamo ai genitori è quello di incoraggiare positivamente i bambini con un piccolo premio. In questo modo si rafforzano i comportamenti corretti e sani, indebolendo gradualmente l’automatismo dell’abitudine viziata.
In alcuni casi, come per la deglutizione atipica o la respirazione orale, consigliamo di partire da una visita specialistica che può risultare la chiave per agire in modo efficace, aumentando le possibilità che i danni causati dalle abitudini viziate si risolvano spontaneamente.
Se pensi che i tuoi figli possano soffrire di questa abitudini viziate non esitare a contattarci.