Se gli occhi sono lo specchio della nostra anima, la bocca è lo specchio della nostra salute.
Esiste una correlazione molto forte tra salute generale e salute orale: l’una ha impatto sull’altra.
La bocca è la porta d’ingresso per molti batteri e virus che possono influenzare la salute del resto del corpo. Allo stesso modo, le condizioni mediche preesistenti e le malattie croniche possono influire sulla salute orale.
I batteri presenti nel cavo orale possono raggiungere altre parti del corpo attraverso il flusso sanguigno e innescare così infiammazioni diffuse nell’organismo che, se protratte nel tempo, diventano estremamente dannose per la salute dell’individuo. Parodontite, obesità e diabete ne sono un esempio.
In pratica, il corpo e la bocca si influenzano reciprocamente: ciò che accade nella bocca incide sulle condizioni del resto dell’organismo e ciò che accade nell’organismo incide sulle condizioni della bocca.

Quindi dobbiamo pensare alla nostra bocca come ad un indicatore di salute generale.
Ad esempio, le persone con diabete sono più inclini a sviluppare malattie gengivali, mentre le persone con malattie cardiache possono avere maggiori probabilità di sviluppare infezioni dentali.
Alitosi e secchezza della bocca possono essere sintomi di diabete. Molti studi hanno dimostrato che il rischio di sviluppare una parodontite aumenta di circa 3 volte nei pazienti diabetici rispetto ai pazienti sani: questo avviene a causa dell’abbassamento delle difese immunitarie che rende questi individui più esposti all’attacco di alcuni batteri fortemente aggressivi, aumentando la possibilità di sviluppo di infezioni croniche.
Anche stress e ansia possono influire sulla salute orale, aumentando il rischio di malattie gengivali e carie dentali.
Una corretta igiene orale permette di avere denti forti e gengive sane e favorisce la prevenzione di altre malattie.
Ecco perché la salute orale si riflette nella salute generale di tutto il corpo. Conoscere questa correlazione è il primo passo per fare prevenzione e per curare l’insorgere di patologie orali che possono compromettere il benessere della bocca e di conseguenza dell’intero organismo.
Cosa fare quindi per tutelare il proprio stato di salute?
È consigliabile effettuare controlli periodici dal dentista per individuare tempestivamente i primi segnali di patologie parodontali, prima che possano aggravarsi, e sottoporsi regolarmente a sedute di igiene orale professionali per ridurre significativamente il rischio di carie e malattie gengivali.
Qualsiasi misura di prevenzione messa in atto per prenderci cura della bocca va considerata come misura più ampia di prevenzione per la salute globale del nostro corpo.
Vuoi avere maggiori informazioni su come possiamo prenderci cura della tua salute dentale? Contattaci compilando il form in basso. Ti aspettiamo per una consulenza professionale.
 
				