LE AFTE NEI BAMBINI: COME PRENDERSENE CURA
Le afte sono tra le lesioni della bocca più frequenti sia nei bambini che negli adulti, soprattutto nel periodo estivo con l’arrivo delle alte temperature.
Abbiamo intervistato la Dott.ssa Giulia Zambon, Pedodonzista in Élite Odontoiatrica, per aiutarti a prenderti cura al meglio della bocca del tuo piccolo.
Cosa sono le afte?
Le afte sono ulcerazioni del cavo orale di forma rotonda o ovale che si possono formare sulla parte interna della guancia e delle labbra, sulle gengive e sulla lingua. Hanno un colorito bianco-grigio e un alone rossastro circostante e possono essere piuttosto dolorose. I bambini che ne soffrono mostrano agitazione e pianto, eccesso di salivazione e nei casi più gravi infiammazione e febbre. Normalmente guariscono in 7-15 giorni, ma spesso hanno la tendenza a ripresentarsi a distanza di tempo.
Perché si formano?
Quando le afte sono piccole e ripetute si parla di stomatite aftosa, patologia comune nei bambini con un’incidenza che varia dal 20 al 66%. Le cause non sono ancora del tutto conosciute, anche se sono stati identificati vari fattori favorenti o scatenanti, come stress emotivi o fisici, predisposizione genetica, intolleranze alimentari o a farmaci, modificazioni ormonali, deficit di vitamina B12, di ferro o di acido folico, celiachia. In molti casi le afte vengono provocate da traumi locali, come per esempio morsicature durante la masticazione, erosioni da uno spazzolamento dei denti troppo energico, scottature da cibi troppo caldi o lesioni da corpi estranei come giocattoli introdotti all’interno della bocca o apparecchi ortodontici.
Come possiamo curarle?
I trattamenti delle afte sono molteplici a seconda dell’estensione e durata della lesione. Generalmente nei bambini si possono utilizzare:
- preparati a base di acido ialuronico che attenuano la componente dolorosa e accelerano i processi riparativi;
- collutori a base di disinfettanti come la clorexidina che hanno lo scopo di prevenire le sovrainfezioni batteriche;
- analgesici lenitivi o anestetici locali come la lidocaina per ridurre il dolore.
Durante la terapia, per diminuire il dolore e favorire la guarigione è consigliata un’alimentazione a base di cibi morbidi e freschi, evitando cibi piccanti, acidi, speziati o molto salati. È importante far bere molto spesso il bambino per mantenere un buono stato di idratazione. Può essere utile anche l’assunzione di integratori multivitaminici, probiotici e sali minerali.
Le afte si possono prevenire?
La risposta è si! Basta seguire due semplici abitudini:
- scegliere un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di alimenti contenenti vitamine (in particolare B12, C, D e acido folico) e di cibi contenenti ferro e zinco
- mantenere una corretta ed accurata pulizia della bocca dei vostri piccini, con le manovre di spazzolamento giuste e con l’impiego di spazzolini adatti ai più piccoli
Per maggiori informazioni, contattaci al numero WhatsApp 345 5158052 e scopri tutti i consigli per il tuo bambino, per una corretta igiene orale e prevenzione.
A cura della Dott.ssa Giulia Zambon, Pedodonzista.

Direttori Sanitari sedi Elite: Dott. Andrea Landriani (Bareggio) – Dott. Paolo Bozzoli (Caronno) – Dott. Stefano Landriani (Magenta) – Dott.ssa Ilaria Motta (Milano) – Dott. Enrico Gerli (Opera) – Dott. Claudio Miglio (Novara)
Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare una visita senza impegno.
 
				